I pappagallini INSEPARABILI sono originari di varie regioni dell’Africa. Le specie più comunemente allevate sono Agapornis di Fischer, Agapornis personata (“occhio cerchiato”) e Agapornis roseicollis (“occhio non cerchiato”); vantano una grande varietà di mutazioni di colore. Se svezzati a mano e ben socializzati, gli inseparabili possono essere molto affettuosi e divertenti compagni.
Gli Agapornis possono tranquillamente essere ospitati in voliere all’esterno (non dove il clima è eccessivamente rigido), in angoli riparati dal vento e dal sole diretto (zona d’ombra). In questo caso però in inverno occorre proteggere almeno tre lati della voliera con teli di plastica o plexiglas per riparare da gelo e correnti, molto pericolose.
Gli inseparabili tendono ad esagerare coi semi e a fissarsi su di essi, per cui è importante insegnare loro fin da piccoli ad apprezzare una dieta varia.La verdura, specie quella a foglia scura, è utile per l’apporto di vitamina A. La frutta che cresce nel nostro paese è povera di nutrienti per i pappagalli, uccelli provenienti prevalentemente da zone tropicali, caratterizzate da frutta molto diversa; sicuramente più indicata la frutta tropicale come banane, mango, papaia, ananas etc. In generale il girasole non fa parte della dieta ottimale degli inseparabili, anche se soggetti mantenuti in voliera esterna possono beneficiare di questa integrazione durante i mesi più rigidi. Le miscele di frutta disidratata, legumi e cereali sono una buona integrazione e un utile incentivo ad assaggiare cibi nuovi per i soggetti abituati a dieta solo granivora. I soggetti in riproduzione appetiscono anche un pastone all’uovo secco eventualmente ammorbidito con un po’ d’acqua o mela e carota grattate. Lasciare sempre a disposizione osso di seppia o blocchetto di sali minerali, in quanto contribuiscono alla fortificazione delle ossa, oltre che limare e pulire il becco ed evitarne la crescita eccessiva. Non deve assolutamente mancare acqua sempre fresca.
-ha le narici ostruite da muco
-ha il petto magro e mostra il segno della carena
-ha la respirazione irregolare o rumorosa
-ha una crescita abnorme di becco e unghie
-ha deiezioni troppo liquide o troppo solide
-ha le zampe secche, squamose o anche mutilate
-ha il ventre gonfio e la zona attorno alla cloaca sporca e infiammata.
Una malattia abbastanza diffusa ma curabile è l’acariasi respiratoria, che si manifesta con respirazione faticosa, piumaggio arruffato e deperimento. Questa patologia è causata dagli acari, che si annidano nelle mucose della gola, ed è solitamente provocata da scarsa pulizia della gabbia. Come per tutti gli animali, in caso di un qualsiasi segnale di malessere, la cosa migliore da fare è quella di portare l’Inseparabile da un veterinario aviario o esperto in esotici, che saprà fare la diagnosi e consigliare le cure necessarie.